La foresta Mau è la più vasta estensione forestale del Kenya. Dagli anni ’70 si è assistito a una continua dilapidazione: in tutto il Paese la superficie forestale si è ridotta dal 12.5% del 1963 al 2% del 2008, principalmente a causa dell’accrescimento demografico.
La foresta è fonte di combustibile per l’86% della popolazione. Queste dinamiche si intrecciano con gli effetti ormai visibili del cambiamento climatico. Le ricorrenti siccità e inondazioni, combinate alla diffusa povertà, all’eccessiva dipendenza dall’agricoltura pluviale, aumentano la vulnerabilità delle comunità, soprattutto delle persone svantaggiate che dipendono dalle risorse naturali.
L’obiettivo del progetto è incrementare la tutela dell’ambiente nella foresta Mau, migliorando le condizioni di vita delle popolazioni locali, che saranno coinvolte nei processi di gestione delle risorse, nell’accesso alle energie rinnovabili e nello sviluppo di attività economiche sostenibili ad alto valore sociale. Particolare attenzione sarà rivolta ad alcune categorie svantaggiate, quali donne, giovani e comunità indigene.
In concreto, il progetto prevede la realizzazione:
- del piano di gestione partecipata della foresta
- del piano di gestione del bacino idrico
- di una mappatura delle biodiversità e delle aree a rischio
Il tutto accompagnato da azioni di riforestazione e consolidamento degli argini per la lotta all'erosione e da una diffusione capillare di fornelli migliorati a tutta la popolazione locale.
- di una mappatura delle biodiversità e delle aree a rischio
Il tutto accompagnato da azioni di riforestazione e consolidamento degli argini per la lotta all'erosione e da una diffusione capillare di fornelli migliorati a tutta la popolazione locale.
raccolti
Donazioni
rimasti per donare
Fai parte del cambiamento, condividi con i tuoi amici
Imarisha! Energie rurali per la lotta al cambiamento climatico